«Immaginando di poter immaginare»

I poemetti allegorici e civili di Patrizia Cavalli

Authors

  • Marianna Marrucci

DOI:

https://doi.org/10.31273/polisemie.v5.1840

Keywords:

Patrizia Cavalli, poemetti, metrica, allegoria

Abstract

Abstract

Il contributo si focalizza sui poemetti di Patrizia Cavalli, con particolare attenzione per quelli del Duemila. La macrostruttura poematica viene posta in relazione con le strutture spaziali in cui si muove l’io monologante per mettere a fuoco i modi in cui Cavalli plasma la forma del poemetto, innestandovi tanto il pedale epigrammatico quanto quello teatrale. In conclusione, l’articolo mostra come la dimensione poematica diventi essa stessa lo spazio allegorico della costruzione di una soggettività che, interrogante e argomentante, muove dal margine e dalla singolarità e si avvale di una serie di scarti ironici e spaesamenti domestici per tracciare il perimetro di una fragile identità comunitaria.

 

English title: ‘Imagining the Possibility of Imagining’ – The Allegorical and Civic Poemetti of Patrizia Cavalli
English abstract: The contribution focuses on the short poems of Patrizia Cavalli, with particular attention to those from the 2000s. The macro-structure of the poem is related to the spatial structures in which the monologuing "I" moves, in order to highlight the ways in which Cavalli shapes the form of the short poem, incorporating both the epigrammatic and theatrical elements. In conclusion, the article demonstrates how the poetic dimension itself becomes the allegorical space for constructing a subjectivity that, questioning and arguing, moves from the margin and singularity, using a series of ironic shifts and domestic disorientations to outline the perimeter of a fragile communal identity.

Author Biography

  • Marianna Marrucci

    Marianna Marrucci insegna all’Università per Stranieri di Siena. I suoi principali campi di interesse sono la poesia contemporanea e la didattica della letteratura. Il suo ultimo libro è Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni (Pacini, 2023). Alla poesia del Duemila ha dedicato diversi studi, tra cui il capitolo La poesia italiana del Duemila del volume L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, a cura di Emanuele Zinato (Treccani 2020) e il saggio Spazio della poesia e autorialità femminile: le autrici nella poesia italiana del Duemila in Fuori programma. Scrittrici italiane dal Novecento a oggi, a cura di D. Bini e M. Quinto (Mimesis 2023).

     

     

    Marianna Marrucci teaches at the University for Foreigners of Siena. Her main areas of interest are contemporary poetry and literature teaching. Her latest book is Morfologie del trauma bellico. Poesia e guerra totale in Ungaretti, Rebora, Sereni (Pacini, 2023). She has dedicated several studies to 2000s poetry, including the chapter La poesia italiana del Duemila in the volume L’estremo contemporaneo. Letteratura italiana 2000-2020, edited by Emanuele Zinato (Treccani 2020), and the essay Spazio della poesia e autorialità femminile: le autrici nella poesia italiana del Duemila in Fuori programma. Scrittrici italiane dal Novecento a oggi, edited by D. Bini and M. Quinto (Mimesis 2023)

Downloads

Published

2024-12-12