Bisogna essere contro la metrica per trovare una (bio)metrica

Appunti sulla poesia di Italo Testa

Authors

  • Anna Stella Poli

DOI:

https://doi.org/10.31273/polisemie.v5.1807

Keywords:

Italo Testa, metrica, terzina, poesia contemporanea, biometria, anafora, metrics, tercet, contemporary poetry, biometrics, anaphora

Abstract

Il saggio s’impernia sull’analisi di un testo di Italo Testa, questo, che tu vedi, corpo (Biometrie, 2005), da cui si parte per provare a ricostruire le varie implicazioni teoriche delle scelte metriche di Testa: terreno di contrasto fra spinte qualitative e quantitative; sopravvivenza warburghiana di forme in cui il verso, o l’aggregato di versi, assume una dimensione figurale, quasi iconica; argini alla disgregazione esoforica dell’anafora o allo sbriciolamento del referente per iterazione continua; biometria, fossile biometrico.

The essays pivots on the analysis of a Italo Testa’s text, questo, che tu vedi, corpo (Biometrie, 2005), starting point in order to piece together the many theoretical implications of Testa’s metric choices: terrain of clash between qualitative and quantitative pressures; Warburgian Nachleben of forms in which the verse, or the aggregate of verses, takes on a figural, almost iconic dimension; barriers to the exophoric disgregation operated by the anaphor or the “referent blurring” through continuous iteration; biometrics, biometric fossil.

Author Biography

  • Anna Stella Poli

    Anna Stella Poli è attualmente assegnista di ricerca per l’Università di Milano Bicocca. Insegna editing e poesia contemporanea per il Master di professioni editoriali, MasterBook (Università IULM, Milano). Èdottoressa di ricerca in filologia contemporanea; si occupa di archivi, Novecento e contemporaneità. È redattrice di “Trasparenze” (San Marco dei Giustiani), “Configurazioni” (Università di Milano), “Nuova techne” (Quodlibet) e della rivista online di cultura militante “La balena bianca”.

     

    Anna Stella Poli is currently a Research Fellow for the University of Milan Bicocca. She is Lecturer of Editing and Contemporary Poetry for the Master of editorial professions, MasterBook (IULM University, Milan). She is a PhD in Contemporary Philology, and her main interests are archives and Twentieth century’s Literature. She is editor of “Trasparenze” (San Marco dei Giustiniani), “Configurazioni” (University of Milan), “Nuova techne” (Quodlibet) and the online cultural magazine “La balena bianca”.

Downloads

Published

2024-12-12