Biforcazioni

Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti

Authors

  • Antonio Francesco Perozzi Nessuna

DOI:

https://doi.org/10.31273/polisemie.v5.1493

Keywords:

Marco Giovenale, postlirica, postpoesia, non-assertività, poesia italiana contemporanea, post-lyric poetry, postpoetry, assertiveness, italian contemporary poetry

Abstract

Il presente studio si concentra sulle raccolte in versi e in prosa pubblicate da Marco Giovenale tra il 2020 e il 2023. Nonostante l’autore, dopo il “cambio di paradigma” della fine degli anni ’00, si sia spostato sempre più in direzione di una scrittura non-assertiva e postpoetica, anche la linea postlirica e assertiva continua a occupare un certo spazio nel suo lavoro. Obiettivo del saggio sarà quindi, da una parte, tracciare una panoramica critica della produzione dell’autore negli anni ‘20 nuovo millennio, attraverso l’analisi di un campione testuale per ognuno dei libri presi in considerazione; dall’altra osservare come si declini, anche all’interno della sua attività più recente, la biforcazione tra due linee di scrittura che caratterizza da tempo l’opera dell’autore, tenendo in considerazione soprattutto il ruolo del significante, l’effetto comico e il progetto di reinquadramento della produzione postlirica.

 

 

This essay focuses on the books published by Marco Giovenale between 2020 and 2023. Although the author, since the late '00s, has increasingly moved in the direction of a non-assertive and postpoetic writing, the post-lyric and assertive field continues to occupy a certain space in his work. The aim of this essay will therefore be, on the one hand, to outline a critical overview of the author's production in the 20s of the new millennium, through the analysis of a textual sample for each of the books; on the other hand, we observe how, even within his most recent activity, the bifurcation between two fields of writing that has long characterized the author's work is expressed, considering above all the role of the signifier, the comic effect and the project of reframing the post-lyric production.

Author Biography

  • Antonio Francesco Perozzi, Nessuna

    Antonio Francesco Perozzi (1994) insegna nella scuola secondaria. Si è laureato all’Università di Roma “La Sapienza” con una tesi su Sanguineti e il decostruzionismo. Suoi contributi di critica letteraria sono apparsi su varie riviste, tra cui Nazione Indiana, Avanguardia, Il Tascabile, La Balena Bianca, lay0ut magazine, Le parole e le cose2. Come poeta ha pubblicato Lo spettro visibile (Arcipelago Itaca, 2022) e bottom text (in Poesia contemporanea. Sedicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2023, a cura di Franco Buffoni).

     

    Antonio Francesco Perozzi (1994) is a teacher and a writer. He graduated from the Università di Roma “La Sapienza” with a study on Sanguineti and deconstructionism. His literary criticism contributions have appeared in various magazines, including Nazione Indiana, Avanguardia, Il Tascabile, La Balena Bianca, lay0ut magazine, Le parole e le cose2. As a poet he has published Lo spettro visibile (Arcipelago Itaca, 2022) and bottom text (in Poesia contemporanea. Sedicesimo quaderno italiano, Marcos y Marcos, 2023, edited by Franco Buffoni).

Downloads

Published

2024-12-12