DISSENSO STORICO 

2025-09-03

Letture critiche dei microversi poetici nel contemporaneo 

Proposta di numero tematico della rivista «Polisemie» 

 PDF - CALL + PROTO-EDITORIALE

CALL FOR ABSTRACTS 

Polisemie accoglie abstract per il numero monografico previsto per il 2026.  

Il numero nasce dalla riflessione su quello che T.S. Eliot, nel suo saggio Tradition and the Individual Talent (1919), ha chiamato historical sense, ossia la concezione che ogni poeta deve avere del sistema letterario, passato e presente, in cui è immerso e del posto che occupa al suo interno. Non esiste, tuttavia, una sola Tradizione, ma infinite combinazioni possibili di testi, autori, ed esperienze. Sono queste a definire il soggetto e le modalità con cui egli percepisce il mondo esterno e si relaziona ad esso. In quest’ottica il poeta non eredita la tradizione, né la guadagna per sé con grande fatica, ma la crea.  

Il numero raccoglierà saggi dedicati all’esplorazione degli universi letterari possibili generati dai poeti del presente, con lo scopo di ripensare dicotomie quali sistema letterario e soggetto, sincronia e diacronia, realtà e costrutto. Il numero sarà articolato in tre principali aree di approfondimento, descritte qui. Per un ulteriore approfondimento sui temi della proposta di ricerca vi invitiamo a leggere il nostro Proto-editoriale

 

  

Modalità di partecipazione 

Gli abstract (massimo 250 parole) potranno essere inviati alla mail redazionepolisemie@gmail.com entro il 15 ottobre 2025. Gli autori degli abstract selezionati saranno invitati a sottoporre un articolo (minimo 8.000, massimo 20.000 parole), che sarà valutato secondo l’ordinario processo di revisione della rivista. I manoscritti degli articoli dovranno utilizzare il template, rispettare le norme redazionali, ed essere inviati tramite l’apposita piattaforma digitale di gestione delle submission. L’autore si impegna a partecipare al processo redazionale e a rispettare il calendario della preparazione del numero: 

  

15 ottobre 2025: Deadline proposte abstract 

30 ottobre 2025: Comunicazione dell’esito e invito a presentare gli articoli 

1° giugno 2026: Consegna articolo 

15 giugno – 15 settembre 2026: Revisione da parte della redazione e double blind peer review 

15 settembre – 15 ottobre 2026: Revisione da parte dell’autore 

15 novembre 2026: Esito valutazione dell’articolo 

Dicembre 2026: Pubblicazione